Video Rassegna Stampa: Cerimonia per Sergio Ramelli all’Istituto Molinari

Vietato commemorare Sergio Ramelli. Intervista a Fabio Rampelli (Radio Radicale del 14.03.2023) Servizio del TG 5 - Edizone delle 20.00 (Canale 5 del 13.03.2024) Servizio del TG 1 - Edizone delle 20.00 (RAI 1 del 13.03.2024) Servizio del TG4 - Edizone delle 19:30 (Rete 4 del 13.03.2024) Servizio del TG 3 Lombardia - Edizone delle 19:30 (Rai 3 del 13.03.2024) Servizio de Studio Aperto - edizione delle 18.30 (Italia 1 del 13.03.2024) Paola Frassinetti commemora Sergio Ramelli al suo liceo, i manifestanti: "È una provocazione" (Fanpage del 13.03.2024) Omicidio Ramelli, Frassinetti contestata (AGTW…Read more
Presentazione a Brugherio (MB) del 24 gennaio 2025

Presentazione a Brugherio (MB) del 24 gennaio 2025

Nell’aula consiliare del Comune di Bruherio gremitissima di pubblico, dopo i saluti dell’assessore Enzo Imparato, il direttore de Il Cittadino, Marco Pirola, ha introdotto gli ospiti: l’assessore regionale Romano La Russa, la sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti e due degli autori del libro: Andrea Arbizzoni e Guido Giraudo. https://youtu.be/onHDiwAv04w LOCANDINA GALLERIA FOTOGRAFICA L’omicidio Ramelli a convegno: «Sergio ora sia figlio dell’Italia» (Il Cittadino Monza Brianza del 1.02.2025) A Brugherio si ricorda "Ramelli figlio d'Italia". La Russa: "Durante gli anni di piombo, gli attivisti di sinistra ci impedivano di parlare" (Prima la Martesana del 26.01.2025) Libro su…Read more
La Targa al Molinari – 13 marzo 2023

La Targa al Molinari – 13 marzo 2023

Il sottosegretario all’Istruzione ha voluto rendere omaggio alla memoria di Sergio Ramelli nel 48° anniversario della sua tragica aggressione, all'Istituto Molinari di Milano, la scuola che frequentava Sergio e in cui ebbe inizio il suo calvario e che fu costretto a lasciare in seguito al violento "bullismo" dei democratici compagni allora egemoni nell’Istituto.Appena si è saputo la sinistra, l'A.n.p.i. e frange di vetero comunisti da operetta, ormai da anni in naftalina, ha rispolverato i vecchi fasti cercando, in vari modi, d'impedire alla Frassinetti di deporre i fiori sotto la targa, anche con un…Read more
La targa al Molinari

La targa al Molinari

Per anni l’ITIS Molinari, dove iniziò il calvario di Sergio, è rimasto sordo a ogni richiesta di commemorazione. Certo per la vergogna di come si erano comportati il preside e i professori di quell’Istituto ma anche perché ancora vittima di quel “conformismo della paura” imposto per anni dall’antifascismo militante Sin dai primi anni del secolo, il preside e il consiglio d’Istituto avevano sempre negato l’autorizzazione a ricordare formalmente quell’allievo che, proprio al Molinari, fu costretto a patire aggressioni e violenze e al quale era stato negato quel “Diritto allo studio” che è sancito dalla…Read more
Nel nome di Sergio

Nel nome di Sergio

"Nel nome di Sergio" è una podcast radiofonico in quattro puntate che ha ripercorso, attraverso le interviste agli autori, le opere dedicate a Sergio Ramelli. Ideato da Claudio Volante dell'Associazione Culturale Lorien (che gestisce il sito di Sergio Ramelli) in collaborazione con Andrea Borelli e andata in onda su Radio KulturaEuropa dal 17 marzo al 29 aprile 2022. Le puntate sono state presentate dalla conduttrice della web radio, Lavinia. 1ª puntata (17 marzo 2022) Nella prima puntata, presentato il sito dedicato a Sergio Ramelli, come è nato e come si è evoluto nel…Read more

L’Aquila – Atti vandalici e deturpazioni

2024-12-10 - IMBRATTATO IL MONUMENTO A SERGIO RAMELLIL’aquila: imbrattata pavimentazione del monumento dedicato a Sergio Ramelli (Abruzzo Web del 11.12.2024)Vandali imbrattano il monumento di Sergio Ramelli: denuncia di Claudia Pagliariccio (AbuzzoLive del 11.12.2024)Read more
SERGIO RAMELLI. Una storia che fa ancora paura (1997)

SERGIO RAMELLI. Una storia che fa ancora paura (1997)

Giraudo - Arbizzoni - Buttini - Grillo - Severgnini 13 marzo 1975: un ragazzo di 18 anni viene aggredito sotto casa. Due persone gli spappolano il cranio a colpi di chiave inglese. Muore dopo 47 giorni di agonia. Chi era la vittima e perché fu ucciso con tanta violenza? In che clima era maturato quell’omicidio così bestiale? Chi erano i carnefici?Teppisti, killer professionisti, mafiosi? No, studenti universitari di Medicina. Perché uccisero, allora? Forse accecati dall’ira, dalla gelosia o dalla paura? No, neppure conoscevano la loro vittima. Colpirono solo in nome dell’odio politico.Ci vollero dieci anni per assicurarli alla giustizia e solo più tardi fu possibile ricostruire tutte…Read more
Le presentazioni

Le presentazioni

LE CITTÀ DI UN RICORDO Nel 2024 è stata superata la soglia di 170 presentazioni, nei 27 anni durante i quali è stato pubblicato il libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura”. Tutte iniziative organizzate con passione, altruismo e coraggio da decine di amici che hanno voluto una testimonianza o una commemorazione nella loro città. Di essi troverete i nomi nelle pagine collegate (scusandoci se qualcuno lo avessimo dimenticato). Tra essi anche: ministri e sottosegretari, deputati e senatori, sindaci e vicesindaci; nonché decine tra presidenti di giunte o consigli, assessori e…Read more