Massimo Magliaro: LA FIAMMA CHE NON SI ARRENDE (2019)

Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato Formato Massimo Magliaro LA FIAMMA CHE NON SI ARRENDE IL BORGHESE I LIBRI DEL BORGHESE (114) 2019 Brossurato 978-88-7557-590-8 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 43, 145 e 219 Note di copertina Il Movimento sociale italiano non è stato sol-tanto un partito. Per chi vi ha militato è stato una scuola di vita. Per chi lo ha avversato è stato la sentina di tutti i mali. Per tutti è stato semplicemente un fatto straordinario. Nato dalla sconfitta del ’45, il Msi è stato capace di…Read more

Paolo Danieli: VERONA A DESTRA (2018)

La destra veronese dal dopoguerra al terzo millenio Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato ISBN Paolo Danieli VERONA A DESTRA SETTIMO SIGILLO EDIZIONE SANGUE & INCHIOSTRO (16) Ottobre 2018 Brossurato 978-88-6148-203-6 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 126, 127, 184, 216 e 217 Note di copertina Verona, nell’immaginario collettivo del popolo di Destra, è sempre stata una città di riferimento, vuoi per il Congresso che ha ospitato nella Repubblica Sociale Italiana vuoi per il Processo ai traditori del Duce e del Fascismo del 25 luglio 1943.Nel dopoguerra, e fino ad oggi,…Read more

Adalberto Baldoni: DESTRA SENZA VELI 1946-2017 (2017)

Storia e retroscena dalla nascita del Msi ad oggi Autore Titolo Editore I Edizione Formato ISBN Adalberto Baldoni DESTRA SENZA VELI 1946-2017 FERGEN Gennaio 2017 Brossurato 9 788898 59096 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 245, 256, 257, 258, 260, 261, 262, 413, 415, 469 e 510 Note di copertina Quando un popolo cancella la sua memoria, rischia di perdersi o di rivivere i suoi momenti più bui. “Destra senza veli” racconta senza alcun infingimento la storia della destra in Italia. È un libro schietto nella sua esposizione perché si attiene ai…Read more

A. Rauli, S. Scussolino: LA FIAMMA DI VICENZA (2017)

Storia del M.S.I. nella provincia Berica Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato ISBN Alberto Rauli, Stefania Scussolino LA FIAMMA DI VICENZA ECLETTICA SECOLO BREVE (13) Marzo 2017 Brossurato 978-88-97766-66-7 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 309 e 374 Note di copertina Il 25 aprile 1945, Dongo, Piazzale Loreto. Poteva chiudersi tutto con una sconfitta?“Non è possibile restaurare nulla, quando si opera nella storia e nella politica; non è saggio e non è onesto rinnegare. Bisogna saper continuare, ereditando in blocco le responsabilità, come è dovere degli uomini seri e coraggiosi”. Il…Read more

Antonio Pannullo: ATTIVISTI (2014)

Nelle sezioni romane del MSI quando uccidere un fascista non era reato 2 tomi indivisibili Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato ISBN Antonio Pannullo ATTIVISTI SETTIMO SIGILLO EDIZIONE SANGUE & INCHIOSTRO (13) Luglio 2001 Brossurato 978-88-6148-148-0 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 163, 169, 184, 257, 264, 364, 397 e 438 Note di copertina A Roma negli anni Settanta esistevano una quarantina di sezioni del Movimento sociale italiano, che quasi sempre ospitavano anche le sedi del Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del partito. Vi erano solo due sedi autonome del Fronte,…Read more

P. Comelli, A. Vezzà: TRIESTE A DESTRA (2013)

Viaggio nelle idee diventate azioni lontane da Roma. Dalle origini dell’MSI alla svolta di AN, dalla fusione nel PDL allo strappo dei Futuristi Autore Titolo Editore I Edizione Formato Paolo Comelli, Andrea Vezzà TRIESTE A DESTRA IL MURICE Maggio 2013 Brossurato Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 158 e 172 Note di copertina Un viaggio nella destra a Trieste. La storia mai scritta di un ambiente politico e umano complesso - come del resto la sua città - che inizia dal primo dopoguerra con i postfascisti del Movimento sociale italiano, prosegue con…Read more

Alessandro Amorese: FRONTE DELLA GIOVENTU’ (2013)

La destra che sognava la rivoluzione: la storia mai raccontata. Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato Alessandro Amorese FRONTE DELLA GIOVENTU' ECLETTICA VISIONI (7) Dicembre 2013 Brossurato Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 113, 114, 121, 123, 125, 129, 133/138, 157, 245 e 251 Note di copertina Cos’è stato il Fronte Della Gioventù? Solo l’organizzazione giovanile del Msi o molto di più?Sulla base di numerose testimonianze, centinaia di documenti e immagini, esperienza personale, l’autore fa la prima analisi storica sul più grande movimento giovanile in Italia degli anni Ottanta e Novanta.Sono…Read more

50 ANNI DI VITA MISSINA VERONESE (2006)

Autore Titolo Editore I Edizione Formato Autori vari 50 ANNI DI VITA MISSINA VERONESE EDIZIONI DEX Novembre 2006 Brossurato Foto dell'inaugurazione di Via Ramelli e di una commemorazione. nelle pagine 114 e 115 Note di copertina L’APPELLO AGLI ITALIANIItaliani, i Popoli che, per antica partecipazione alla civiltà del mondo e per intrinseche virtù, sono destinati ad essere o a ritornare fra i protagonisti della storia, non hanno mai accettate come definitive ed abdicatone le fasi di oscuramento, anche tragico, che la storia ha loro inflitte.Essi ne hanno anzi tratto virile stimolo ad attuare…Read more

Marco De Troia: FRONTE DELLA GIOVENTU’ (2001)

Una militanza tra partito e società civile Autore Titolo Editore Collana I Edizione Formato Marcello De Troia FRONTE DELLA GIOVENTU' SETTIMO SIGILLO EDIZIONE SANGUE & INCHIOSTRO (5) Luglio1999 Brossurato Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 155 e 156 Note di copertina Il Fronte della Gioventù, nato dallo scioglimento della Giovane Italia e dal Raggruppamento Giovanile dopo la contestazione del 1968, è stato l’anima e il corpo del Movimento Sociale Italiano.Oltre che movimento giovanile il Fronte della Gioventù è stato sempre di pungolo e stimolo per il partito di riferimento; spesso in antitesi…Read more

Tommaso Staiti: CONFESSIONI DI UN FAZIOSO (2006)

Autore Titolo Editore I Edizione Formato ISBN Tommaso Staiti di Cuddia delle Chiuse CONFESSIONI DI UN FAZIOSO MURSIA 2006 Brossurato 88-425-3534-6 Si parla di Sergio Ramelli nelle pagine 60, 164, 169 e 244 Note di copertina Militante del MSI a sedici anni, consigliere comunale a Milano, parlamentare, membro della segreteria del partito, Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse, classe 1932, appartiene alla generazione che ha vissuto in prima linea la politica italiana dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Il suo diario fazioso è il viaggio di un’intelligenza acuta e brillante attraverso il fascismo…Read more