Senza categoria
Presentazione a L’Aquila del 15 settembre 2024
Nell'ambito della manifestazione "L'Aquila città del libro", svoltasi dal 13 al 15 settembre, nella mattina di domenica 15 si è svolto l'incontro "Due libri mille storie. Cuori Neri e Sergio Ramelli una storia che fa ancora paura", con l'intervento Luca Telese, Guido Giraudo, Stelio Fergola e Claudia Pagliariccio (presentatrice della mozione per l'intitolazione di una lapide a Sergio Ramelli). Luca Telese a L’Aquila, “Cuori Neri” e il laboratorio culturale della nuova destra (L'Aquila Blog del 16.09.2024) Sgarbi, Padellaro, Telese e tanti altri alla secondo edizione di l’aquila città del libro: “successo senza precedenti”…Read more
RASSEGNA STAMPA: Il Libro 2025
L’omicidio Ramelli a convegno: «Sergio ora sia figlio dell’Italia» (Il Cittadino Monza Brianza del 1.02.2025) A Brugherio si ricorda "Ramelli figlio d'Italia". La Russa: "Durante gli anni di piombo, gli attivisti di sinistra ci impedivano di parlare" (Prima la Martesana del 26.01.2025) Libro su Ramelli a poche ore dal Giorno della Memoria, gli antifascisti: "Fermiamo la deriva" (Prima la Martesana del 24.01.2025) A Brugherio si torna a parlare di Sergio Ramelli: Fratelli d'Italia presenta un libro (Prima la Martesana del 21.01.2025) Sergio Ramelli appuntamento con la vergogna (Il Cittadino Vimercatese del 11.01.2025) Una…Read more
RASSEGNA STAMPA: Il Libro 2024
“Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura”: la nuova edizione presentata alla Camera (Secolo d'Italia del 9.12.2024) Il libro su Sergio Ramelli presentato alla Camera dei deputati (La Voce del Patriota del 9.12.2024) Nel 2025 il 50esimo della morte di Ramelli. La sua storia torna in libreria con Idrovolante (Blog Il Giornale del 6.12.2024) "Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura", presentato alla Camera il libro di Guido Giraudo (Il Giornale del 5.12.2024) Ecco dove sta il vero pericolo (Post pagina facebook Idrovolante del 5.12.2024) Il presidente del Senato La Russa:…Read more
La Targa al Molinari – 13 marzo 2010 inaugurazione
Sin dai primi anni del secolo, il preside e il consiglio d’Istituto avevano sempre negato l’autorizzazione a ricordare formalmente quell’allievo che, proprio al Molinari, fu costretto a patire aggressioni e violenze e al quale era stato negato quel “Diritto allo studio” che è sancito dalla Costituzione. Nel 2007, l’all’allora assessore provinciale all’Istruzione, Paola Frassinetti, però, riuscì finalmente a far affiggere (pur contro il pare di molto professori) una piccola targa che venne, però, messa in biblioteca, ben nascosta dietro a una porta! Dopo ulteriori insistenze la Frassinetti (divenuta intanto deputato) ottenne che fosse esposta…Read more
La targa al Molinari: Rassegna stampa
Ecco i contestatori di Paola Frassinetti (Post pagina facebook Sergio Ramelli del 29.01.2025) Ramelli, Frassinetti (FdI): Istituto Molinari dovrebbe ricordare suo studente ammazzato nel 1975 (La Voce del Patriota del 29.04.2024) L’omicidio di Sergio Ramelli è una ferita che riguarda tutti (Il Riformista del 15.03.2023) Breve memorandum agli studenti che chiamano Ramelli “picchiatore fascista” (Huffingtonpost del 14.03.2023) Vietato ricordare Ramelli. Insulti al sottosegretario (Libero del 14.03.2023) "Onorerò anche le vittime del Leonka" (Libero del 14.03.2023) Frassinetti contestata alla cerimonia in ricordo di Ramelli (Avvenire del 14.03.2023) Ricordo nella scuola di Ramelli, contestata sottosegretaria FdI.…Read more
La Targa al Molinari – 13 marzo 2023: La conestazione
Torna a: La Targa al Molinari – 13 marzo 2023Read more
La Targa al Molinari – 13 marzo 2023: La commemorazione
Torna a: La Targa al Molinari – 13 marzo 2023Read more