24 gennaio – BRUGHERIO (MB) – Sala Consiliare
Nell’aula consiliare del Comune di Bruherio gremitissima di pubblico, dopo i saluti dell’assessore Enzo Imparato, il direttore de Il Cittadino, Marco Pirola, ha introdotto gli ospiti: l’assessore regionale Romano La Russa, la sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti e due degli autori del libro: Andrea Arbizzoni e Guido Giraudo.
20 febbraio – ROMA – Liceo Giulio Cesare, anfiteatro di arte
Nell’ambito degli incontri organizzati dalla lista studentesca Factotum, al liceo-ginnasio Giulio Cesare di Roma si è potuto approfondire il tema degli “Anni di piombo”, partendo dalla storia di Sergio Ramelli, emblematica di tutti gli orrori di quel periodo. L’intervento di Guido Giraudo è stato introdotto da Alejandro Aramini e moderato da Giovanni De Filippis.
28 febbraio – Bergamo – Sede Fratelli d’Italia
Nella storica sede che fu del MSI si è tenuto l’incontro dedicato al ricordo di Sergio Ramelli e alla presentazione del libro. Introdotti dall’on Andrea Tremaglia, sono intervenuti: Arrigo Tremaglia, Guido Giraudo e Fabrizio Fabrizi. Ha moderato: Filippo Guarienti di Azione Studentesca.
1 marzo – Riccione – Grand Hotel Des Bains
Sala gremita quella del Grand Hotel des Bains per la presentazione del libro. Dopo un videomessaggio del presidente del Senato, Ignazio La Russa, la padrona di casa, on. Beatriz Colombo, ha introdotto l’incontro intervistando poi Guido Giraudo, l’on. Paola Frassinetti e l’on. Grazia Di Maggio.
7 marzo – Bra (CN) – Sala Conferenze “G. Arpino”
Nella Sala G. Arpino della Biblioteca comunale di Bra (CN), strapiena di pubblico, si è tenuta venerdì 7 una nuova presentazione del libro. Sono intervenuti: l’on. Paola Frassinetti, l’on. Monica Ciaburro, William Casoni (ex vice-presidente della Regione), Alice Battaglia e Federico Goglio che ha anche eseguito alcune canzoni. Presente anche il vicesindaco. Da parte degli amministratori locali c’è stato l’impegno a presentare una mozione per chiedere al Comune una intitolazione pubblica a Ramelli.
14 marzo – Torino – Asso di Bastoni
Presso il pub – circolo culturale “Asso di Bastoni” si è tornati a parlare di Sergio Ramelli per capire come la sua storia sia di ancora di attualità, di monito, ma anche di sprone per tutti. Perché le idee non possono essere uccise. Guido Giraudo ha risposto alle domande di Alice Battaglia e a Fabio Quintavalla.
22 marzo – Soragna (PR) – Teatro Nuovo
Anche a Soragna (PM) sala gremita per la presentazione del libro. Dopo i saluti del presidente provinciale, Federico de Belvis, e dell’on. Gaetana Russo, Guido Giraudo ha risposto alle domande di Fabio Marmiroli e di Jacopo Tagliati
24 marzo – Foggia – EVENTO ANNULLATO – MAI PIU’ TERRORISMO
L’atteso confronto sul tema “Mai più terrorismo” all’Università di Foggia, che doveva svolgersi nell’Aula Magna “Francesco Silla”, non si è potuto tenere per le pressioni esercitate sul rettore da parte di Pd, Cgil e Anpi che non hanno “gradito” l’accostamento tra la storia di Sergio Ramelli e quella del giovane Benedetto Petrone (di cui pare che detengano “l’esclusiva” della memoria). Una occasione persa (anche perché erano attese un centinaio di studenti medi) e un brutto segnale di resa alle intimidazioni.
24 marzo – Codogno (LO) – Sala Santelli
Codogno ha accolto l’incontro di presentazione del libro nella sala Santelli del Municipio, gremitissima, come seme in queste occasioni. Oltre al coordinatore lodigiano, Francesco Filipazzi, sono intervenuti: i deputati Paola Frassinetti e Fabio Raimondo, la consigliera regionale Patrizia Baffi, l’ex sindaco Emanuele Dossena (che si batté per l’intitolazione della via a Sergio nel 2001) e – per gli autori – a presentare l’opera, Andrea Arbizzoni.
28 marzo – Sarzana (SP) – Sede Fratelli d’Italia (Piazza Matteotti)
Il Circolo territoriale “Sergio Ramelli”, situato nel pieno centro della capitale della Lunigiana, non è riuscito a contenere tutte le persone accorse, nonostante la pioggia, per ascoltare la storia di Sergio e ricordarne la figura. Ha introdotto l’incontro il responsabile del Circolo, Massimo Cattoni; prima della presentazione di Giraudo, sono intervenuti anche la presidente del consiglio comunale, Raffaella Picanti, il consigliere regionale Gianmarco Medusei e il vicesindaco Carlo Rampi.
29 marzo – Massa – Villa Rinchiostra
Nella splendida cornice di Villa Rinchiostra, si è assistito a un simbolico passaggio del testimone tra generazioni. Ha preso la parola per primo, infatti, Bruno Quieti, dirigente storico del MSI negli anni 70, passandola poi a Federico Nicodemi, attuale responsabile di Gioventù Nazionale a Massa. Il coordinatore provinciale di FdI, Marco Guidi, ha quindi introdotto l’intervento dell’onorevole Alessandro Amorese (che ha anche fatto omaggio a Quieti di un folder filatelico di Sergio Ramelli) il quale, con Guido Giraudo, ha analizzato insegnamenti e messaggi ancora attuali della storia di Ramelli.
29 marzo – Lucca – Auditorium Agora
Nella suggestiva cornice della chiesa conventuale dei Padri Serviti del 1300 (attuale Auditorium della Biblioteca civica Agorà) si è svolta la presentazione del libro, organizzata dell’associazione Difendere Lucca. Gli interventi dell’on. Alessandro Amorese (capogruppo alla Commissione cultura della Camera) sono stati stimolati dalle domande del responsabile dell’associazione: Lorenzo Del Barga. Anche in questa occasione la sala era gremita di un pubblico attento e, a tratti, persino commosso.
4 aprile – Gaggiano (MI) – Auditorium (Via Dante Alighieri, 1)
Serata importante per Gaggiano, preceduta dalle consuete polemiche per il patrocinio concesso dal Comune. In apertura lo stesso sindaco, Enrico Baj, ha voluto sottolineare pubblicamente l’importanza del ricordo di Sergio Ramelli. La conferenza, moderata dal giornalista di “Libero” Alberto Busacca, ha visto gli interventi dei deputati Paola Frassinetti, Novo Alberto Maerna e Grazia Di Maggio, dell’assessore regionale Romano La Russa e dell’autore Guido Giraudo
5 aprile – Busto Arsizio (VA) – Molini Marzoli “Sala Tramogge”
Intensa mattinata a Busto Arsizio dove, alle 10, difronte a decine di persone, è stato inaugurato dal sindaco, Emanuele Antonelli e dal vicesindaco, Luca Folegani, il nuovo “largo Sergio Ramelli”. È intervenuta anche l’on Paola Frassinetti. Ci si è poi spostati nella Sala Tramogge, di Molini Marzoli per la conferenza nella quale, oltre ai precedenti, sono intervenuti: l’on. Novo Alberto Maerna, il parlamentare europeo Carlo Fidanza, l’on. Riccardo De Corato e l’assessore regionale Francesca Caruso. Ha, poi, concluso Guido Giraudo presentando il libro.
10 aprile – Brescia – Via Asti, 21
Ancora una sala gremita per ricordare Sergio anche a Brescia, grazie all’impegno delle associazioni “Orizzonti europei” e “Identità”. Sul palco si sono alternati: il consigliere regionale Diego Invernici. Tino Corsini, e Guido Giraudo, moderati da Stefano Quarena.
11 aprile – Bergamo – Domus orbica
Il salone di “Domus Orobica”, a Bergamo, ha fatto da cornice a una lunga video-intervista di Dario Macconi a Guido Giraudo, nel corso della quale sono stati ricostruite tutte le fasi dell’omicidio di Sergio Ramelli e di quanto è accaduto dopo, negli anni, fino ai giorni nostri. Il video sarà poi pubblicato on line nei giorni dell’anniversario della morte.
12 aprile – Sesto San Giovanni (MI) – Circolo il Tricolore
Nella sede del Circolo “Il Tricolore” di Sesto San Giovanni si è tenuta una riunione preparatoria in vista della inaugurazione del largo dedicato a Sergio Ramelli ed Enrico Pedenovi. Le loro figure sono state ricordate da: Guido Giraudo, dall’assessore Antonio Lamiranda, dalla sottosegretario Paola Frassinetti e dalle due figlie di Pedenovi: Giannina e Beatrice.
13 aprile – Cassano d’Adda (MI)
Dopo la cerimonia di intitolazione dei giardin pubblici, nel salone dell’adiacente Biblioteca comunale di Cassano si è svolta una participata presentazione del libro “Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura”. Dopo i saluti degli onorevoli De Corato, Fidanza, Osnato e Mantovani, sono intervenuti l’autore, Guido Giraudo e la sottosegretario Paola Frassinetti, moderati dal coordinatore cittadino Giovanni Albano.
17 aprile – Pescara – Sede Associazione Audere Semper
La sede dell’Associazione “Audere semper” ha ospitato questa prima tappa abruzzese del tour di presentazioni del Cinquantenario. Il presidente dell’Associazione, Andrea Borrone e alcuni dei presenti hanno interrogato Guido Giraudo sugli aspetti un po’ meno noti del dramma di Sergio e della sua famiglia, con alcuni aneddoti anche su  questi 50 anni di testimonianza e spunti di attualità.
22 aprile – Castelfranco Veneto (TV) – EVENTO RINVIATO
L’evento avrebbe dovuto svolgersi il 22 aprile presso l’Hotel alla Torre, ma a seguito della morte del Papa e dei cinque giorni di lutto nazionale che sono stato proclamati dallo Stato italiano, l’evento è stato rinviato.

Torna a Le presentazioni